Categoria: LEGGERE
IL BOLLETTINO DI CLIO, ns n. 21, SETTEMBRE 2024
IL BOLLETTINO DI CLIO, ns n. 21, SETTEMBRE 2024
IL BOLLETTINO DI CLIO, ns n. 21, SETTEMBRE 2024

E' disponibile l'ultimo numero de IL BOLLETTINO DI CLIO, NS, dedicato a VERO FALSO FINTO NELLA STORIA .
Si può scaricare dal sito dell'Associazione Clio'92 al link https://www.clio92.org/


Contiene:

 Editoriale  di Saura Rabuiti
Intervista a Carlo Vecce,  di Ernesto Perillo e Saura Rabuiti

Carlo Greppi, Nella “nebulosa di contraffazioni”. La sfida di “ fact checking” di editori Laterza
Stefano Buson, Emanuela Gilli, Archeologia sperimentale: il caso della situla di Montebelluna
Fernando Bermejo-Rubio, Gesù di Nazareth e il suo gruppo: dalla leggenda alla storia
Giovanni Maria Vian, Il falso vero. Fortuna ed esiti della donazione costantiniana
Gian Paolo Romagnani, Riscrivere oggi la storia di una minoranza religiosa. Fra mito e realtà
Marina Gazzini, Falso è bello. Una medievista di fronte alle mistificazioni della storia
Francesco Germinario, Il cospirazionismo storico e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion: percorsi di lettura
Claudio Vercelli, Elementi riguardo al negazionismo dei nostri giorni
Stefano Pivato, Bartali e il salvataggio degli ebrei: una falsa notizia
Marina Medi, Anna Di Sapio, Colonialismo italiano fra storia, mito, rimozione
Paolo Malaguti, Romanzo e storia. Il vero del finto
Luisa Cigognetti, Telecamera o macchina del tempo? La storia in televisione tra documentario e finzione
Monica Di Barbora, Non ci credo neanche se lo vedo!
Francesco Filippi, Il passato sul Web: nuovi strumenti per una nuova Storia?
Paolo Ceccoli, Per una didattica degli anacronismi
Mirca Ognisanti, Giuseppe Suriano, Vuoti di memoria. Risorse per parlare di colonialismo a scuola
Giovanni Gavino, La Genova di Goffredo Mameli: racconto di un’esperienza cinematografica
Simone Bertone, Clarissa Sabeto, Massimiliano Suberati, Paola Villani, Vero e falso in una fonte storica: le “Tapessarie dell’Armata” nella Villa del Principe a Genova
Gabriella Bosmin, Come costruire un racconto di finzione su un’ascia neolitica
Chiara Michielan, Monica Coradazzi, Monica Lana, Il filo della memoria. Una nuova voce per Wikipedia: Marta Minerbi