Trovati 55 record
Pagina
8
24/09/2018
M.Cosentino, D.Dodaro, L.Panella - I fantasmi dell'Impero
Che il colonialismo italiano non sia stato un colonialismo diverso dagli altri, rispettoso dei popoli colonizzati, come per qualche decennio ci ha fatto credere la vulgata degli «italiani brava gente» e del fascismo «dittatura all’acqua di rose», ormai è un fatto acclarato. Il 5 maggio 1936 Mussolini annunciava la conquista dell’Etiopia urlando al popolo che “l’Italia ha finalmente il suo Impero”.
17/09/2018
Elsa Osorio - I vent’anni di Luz
“Quando uscirono dal Café Commercial, Carlos sentì l’impulso di mettere il braccio sulle spalle di Luz, ma poi non ne ebbe il coraggio. Il braccio gli si alzò come da solo e rimase fermo a mezz’aria. «Posso?» Luz riuscì solo a sorridere annuendo.”
14/09/2018
Elisabeth Åsbrink, 1947
Non è vero. Non è vero quello che scrive l’editore nella controcopertina: “c’è solo quest’anno, il 1947, in cui tutto si muove … ogni possibilità è ancora aperta”. Non è vero perché tutti gli anni, a pensarci bene, sono così. Sono stati così. Si pensi al 1948 in Italia...
07/09/2018
Jenny Erpenbeck, Voci del verbo andare
Un romanzo. Un protagonista. Tanti comprimari. Che sono i veri protagonisti, i soggetti del romanzo. Richard è un professore universitario. Appena andato in pensione: “non dovrà più alzarsi puntualmente per andare tutte le mattine in Istituto”. Ha tempo.
03/09/2018
Pombeni sul '68
Ce n’est qu’un debut continuons le combat, è la conclusione (positiva) delle riflessioni dello storico Paolo Pombeni sulla rivoluzione del Sessantotto. Una rivoluzione sostanzialmente intellettuale, degli intellettuali. Una rivoluzione interrotta.
03/09/2018
Chiara Puppini, Marghera 1971
All'inizio del Novecento, cent’anni fa, il porto di Venezia era il secondo in Italia dopo quello di Genova, ma con spazi ormai insufficienti agli importanti traffici di petrolio e carbone necessari all’industria italiana da poco decollata. Di qui l'esigenza di creare un nuovo porto; si scelse l’area di Marghera.
Trovati 55 record
Pagina
8
LEGGERE