Trovati 55 record
Pagina
-4
19/03/2025
CARI FANATICI
Amos Oz, Cari fanatici, Feltrinelli, 2017, pagg. 109. Amos Oz (1939-2018) è un grande scrittore israeliano che combatte il fanatismo...
18/03/2025
LA STORIA AL TEMPO DELL'OGGI
Francesco Benigno, La Storia al tempo dell'oggi, Il Mulino, 2024, pp.171 - In un tempo d'incertezza e di eclissi del futuro, la storia parla diversamente al presente...
15/02/2025
IL BOLLETTINO DI CLIO, ns n. 22, DICEMBRE 2024
Il nuovo numero della rivista dell'Associazione Clio'92 è dedicato alla DEMOGRAFIA STORICA ....
14/02/2025
ANNA FOA, IL SUICIDIO DI ISRAELE, LATERZA, 2024
Anna Foa, Il suicidio di Israele, 2024  “Hamas non può essere distrutta politicamente senza una diversa politica di Israele nei confronti dei palestinesi....
22/01/2025
BABBO NATALE GIUSTIZIATO
Claude Lévi Strauss, Babbo Natale giustiziato, Sellerio ed., 1995  (I ed) e 2024 (II ed) E' la seconda edizione Sellerio del breve saggio di C. Lévi Strauss sulle festività natalizie. Il grande antropologo...
19/01/2025
LA FATICA DI ESSERE PIGRI
Gianfranco Marrone, La fatica di essere pigri, Raffaello Cortina Editore,   G. Marrone docente di semiotica all'Università di Palermo, studia i linguaggi e altro. in questo libro affronta la storia della pigrizia e quindi del lavoro e dell'ozio.
26/10/2024
ANDREA MOLESINI, IL ROGO DELLA REPUBBLICA
ANDREA MOLESINI, IL ROGO DELLA REPUBBLICA, Sellerio 2021.       Una storia del 1480 nel cuore della Serenissima Repubblica di Venezia, una storia di feroce irresistibile antisemitismo raccontata dall'autore de "Non tutti i bastardi sono di Vienna"
03/10/2024
IL BOLLETTINO DI CLIO, ns n. 21, SETTEMBRE 2024
IL BOLLETTINO DI CLIO, ns n. 21, SETTEMBRE 2024 E' disponibile l'ultimo numero de IL BOLLETTINO DI CLIO, NS, dedicato a VERO FALSO FINTO NELLA STORIA Si può scaricare dal sito dell'Associazione Clio'92
19/04/2024
LUTZ KLINKHAMMER - ALESSANDRO PORTELLI, LA FIERA DELLE FALSITA'. Via Rasella, le Fosse Ardeatine, la distorsione della memoria
LUTZ KLINKHAMMER - ALESSANDRO PORTELLI, LA FIERA DELLE FALSITA'. Via Rasella, le Fosse Ardeatine, la distorsione della memoria, è il titolo di un saggio in forma di dialogo...
08/04/2024
DAVID GROSSMAN, LA PACE E' L'UNICA STRADA, MONDADORI 2024
David Grossman, La pace  è l'unica strada, Mondadori 2024, pp. 90  Una raccolta di articoli pubblicati da "Corriere della Sera" e "Repubblica"...
06/12/2023
GIOVANNI DE LUNA, CHE COSA RESTA DEL NOVECENTO
GIOVANNI DE LUNA, CHE COSA RESTA DEL NOVECENTO, UTET, 2023 Giovanni De Luna sottotitola il suo saggio "Piccolo manuale contro il disincanto" e....
24/09/2023
MAURIZIO AMBROSINI, L'INVASIONE IMMAGINARIA. L'IMMIGRAZIONE OLTRE I LUOGHI COMUNI
MAURIZIO AMBROSINI, L'INVASIONE IMMAGINARIA. L'IMMIGRAZIONE OLTRE I LUOGHI COMUNI, Laterza 2020, pp. 172 Maurizio Ambrosini insegna sociologia delle migrazioni all'Università Statale di Milano; insegna anche all'Università di Nizza e alla sede italiana della Stanford University.
10/09/2023
ALDO SCHIAVONE, SINISTRA!
ALDO SCHIAVONE, SINISTRA!, Einaudi 2023, pp. 131 Aldo Schiavone, docente di diritto in diverse Università italiane, compresa la Scuola Normale di Pisa, è anche uno storico importante, i cui libri sono stati tradotti in diverse lingue. Appassionato di politica, con quest'ultimo breve saggio entra dritto dritto nella crisi d'identità della sinistra...
03/07/2023
MOHSIN HAMID, IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE - Recensione di CHIARA PUPPINI
MOHSIN HAMID, IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE, Einaudi, 2007 e 2008, pagg. 134 - Recensione di CHIARA PUPPINI
30/05/2023
CARLO CARTOCCI, VERNISSAGE
CARLO CARTOCCI, VERNISSAGE, Ed. IL MIO LIBRO, 2023, pagg. 188 - Ventidue dipinti, ventidue racconti, una premessa, una presentazione iniziale, una presentazione finale.
06/05/2023
GULALA SALIH, IDENTITA'  SOSPESE. DONNE IMMIGRATE TRA SFIDE E BATTAGLIE
GULALA SALIH, IDENTITA'  SOSPESE. DONNE IMMIGRATE TRA SFIDE E BATTAGLIE, Edizioni Euroofset, 2022
29/11/2022
DOMANI INTERROGO
GAJA CENCIARELLI, DOMANI INTERROGO, MARSILIO, 2022, pp. 226 La scuola pubblica quando non c'è ti manca come l'aria, ma quando c'è ti cambia la vita anche se stai in una periferia romana...
22/10/2022
GIU' IN MEZZO AGLI UOMINI. VITA E MORTE DI GUIDO ROSSA
Abbiamo sempre pensato che le Il 9 maggio 1978 con l'assassinio di Aldo Moro le Brigate Rosse avessero iniziato la loro fase conclusiva. Ebbene il 24 gennaio 1979 ammazzano Guido Rossa, sindacalista, delegato Fiom dell'Italsider di Cornigliano di Genova, comunista militante....
05/10/2022
BRUCIARE DA SOLA. UNA NOTTE DI NADJA MANDEL'STAM CON I SUOI FANTASMI
Greco immagina la vedova di Osip E. Mandelstam che vive, anzi, rivive la sua vita con il poeta e noi con lei...
12/06/2022
UNA PERSONA ALLA VOLTA
Gino Strada, Una persona alla volta, Feltrinelli, 2022, pp. 169, con una postfazione di Simonetta Gola e in appendice il "Manifesto per una medicina basata sui diritti umani" redatto a seguito del seminario internazionale "Costruire medicina in Africa. Principi e strategie" tenuto a Venezia il 14-15 maggio 2008
11/06/2022
STORIA CINEMATOGRAFICA DELLA SCUOLA ITALIANA
Davide Boero, Storia cinematografica della scuola italiana, Lindau, Torino, 2022, pp.192 La pagina più bella del libro l'hanno scritta i miei amici cari Felice e Patrizia...
29/05/2022
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO
Carlo Greppi, Si stava meglio quando si stava peggio. 20 luoghi comuni da sfatare, Chiarelettere 2021 In 190 pagine Greppi smonta una ventina di luoghi comuni fornendo argomentazioni per ragionare intorno...
09/05/2022
IL LUNGO ESODO. ISTRIA: LE PERSECUZIONI, LE FOIBE, L'ESILIO
Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli 2005 Il libro di base per conoscere e studiare le vicende del confine orientale italiano oltre all'uso pubblico che se ne fa in occasione del Giorno del Ricordo istituito nel 2004
16/06/2021
L'IMPOSTORE
La vicenda di Enric Marco, dirigente del sindacato anarchico antifranchista CNT, presidente dell'associazione sopravvisuti ai campi di sterminio nazisti, che nl 2005 uno storico nel corso delle sue ricerche sugli spagnoli deportati nei campi nazisti, scopri che  non era mai stato deportato, che era tutta una menzogna....
15/05/2021
PAOLO MALAGUTI, PRIMA DELL'ALBA
Di Graziani non c'è stato solo Rodolfo, criminale di guerra fascista in Libia, Etiopia e nella seconda guerra mondiale, anche nella prima....
28/10/2020
ENEA, LO STRANIERO. LE ORIGINI DI ROMA
Giulio Guidorizzi in un romanzo che è anche un saggio racconta di come accadde che un migrante pose le basi per la fondazione di...
18/09/2020
UN TEMPO GENTILE
Alla sua maniera, gentilmente, Milena Agus accoglie i migranti e racconta una favola buona. Una favola bella e buona. Immagina che in un paese semiabbandonato dell’interno della Sardegna arrivino gli “invasori”.....
22/08/2020
LA GUERRA PER IL MEZZOGIORNO. ITALIANI, BORBONICI E BRIGANTI 1860-1870
Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Laterza 2019, pp. 496 € 28,00 Il libro è uno dei tre finalisti del Premio Friuli Storia. Se è certamente vero che la ricerca storica sulla conquista del Mezzogiorno da parte dei Savoia viene raccontata....
15/08/2020
EUROPA A PROCESSO. COLLABORAZIONISMO, RESISTENZA E GIUSTIZIA FRA GUERRA E DOPOGUERRA
Inserito fra i tre libri finalisti del Premio Friuli Storia 2020. Il libro racconta e analizza la seconda guerra mondiale in Europa dal punto di vista delle popolazioni civili europee. ...
26/07/2020
LE CENERI DI BABIJ JAR. L'ECCIDIO DEGLI EBREI DI KIEV
Il libro è tra i finalisti del Premio Friuli Storia. Babij Jar era una grande gola in prossimità di Kiev... Il 29 e 30 settembre 1941 le truppe tedesche vi sterminarono, a colpi d'arma da fuoco, 33.771 ebrei...
26/05/2020
LA STORIA CI SALVERA'. UNA DICHIARAZIONE D'AMORE
Carlo Greppi, La storia ci salverà. Una dichiarazione d'amore. Cinque risposte di un giovane professore di storia  all'eterna domanda di uno studente diciassettene: "Che cos'è la storia?"
23/05/2020
IL FORMAGGIO CON LE PERE. LA STORIA IN UN PROVERBIO
Massimo Montanari, Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio, Laterza 2008 "Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere"  Un proverbio dal significato enigmatico, che M. Montanari svela attraverso la storia sociale dei due alimenti.
17/04/2020
LA GIOIA FA PARECCHIO RUMORE
Un romanzo d'amore. Quando l'amore è per un simbolo materno, una squadra di calcio, si chiama tifo. Come la malattia. Appunto, come l'amore. Nel romanzo di Bonvissuto l'amore tifoso è per la Roma....
14/03/2020
L'AMORE E' UN DIO
Eva Cantarella, L'amore è un dio. Il sesso e la polis, Feltrinelli 2019 (2007), pagg.180 E. Cantarella studiosa molto esperta del mondo antico greco e romano racconta cosa era e come veniva vissuto l'amore nella società greca-antica.
02/03/2020
DIETRO LE QUINTE DELLA STORIA
Piero Angela e Alessandro Barbero dialogano sulla vita quotidiana delle persone attraversando il tempo e i luoghi delle civiltà che seppure si studiano a scuola non si conoscono davvero.
01/03/2020
RADIO CLANDESTINA
Ascanio Celestini, Radio Clandestina. Memoria delle Fosse Ardeatine, Einaudi 2020, pp. 66 Il testodel monologo di Ascanio Celestini sulla strage delle Fosse Ardeatine con una prefazione di Alessandro Portelli e una nota di Mario Martone
28/02/2020
STORIA SENZA PERDONO
Walter Barberis, Storia senza perdono, Si può guardare avanti senza voltarsi indietro? Nel caso della Shoah? Metterci una pietra sopra? Dimenticare, riconciliarsi, perdonare? No.
30/01/2020
FRANCESCA MELANDRI, SANGUE GIUSTO
Ormai è sicuro. Noi, gli italiani, non siamo stati "brava gente". Certamente non quando "avevamo le colonie". Dopo i libri di storia anche i romanzi cominciano ad occuparsi di cosa succedeva, per esempio, in Etiopia dopo la conquista, il "ritorno dell'impero sui colli fatali di Roma" come urlò il Duce trionfante agli italiani. Nel'agosto del 2010 a Roma, a Ilaria  che sta rientrando a casa una coinquilina  ...
30/01/2020
PAT BARKER, IL SILENZIO DELLE RAGAZZE
L'immortale vicenda dell'Iliade raccontata dal punto di vista delle donne, regine o schiave. La protagonista è Briseide, prima regina poi schiava di Achille. Affascinante, avvincente, istruttivo. Un gran bel romanzo contro la guerra.
31/12/2019
LA MISURA DEL TEMPO
Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, Einaudi 2019, pp. 281 Gianrico Carofiglio riscopre Guerrieri, l'avvocato protagonista dei suoi primi libri, per dire la sua sulle regole della convivenza civile e della giustizia. Lo fa attraverso lo schema del legal thriller,  più legal che thriller, per la verità. Comunque un bel libro che vale la pena di leggere. What do you want to do ? New mailCopy
30/11/2019
IL MITO DELLE ORIGINI. BREVE STORIA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO
In poche pagine Massimo Montanari, storico dell'alimentazione, dopo aver precisato i concetti di origini, identità, radici ci racconta nascita e sviluppo degli spaghetti al pomodoro. Una bella lezione di storia e di divulgazione storica.
23/09/2019
UNA POLITICA SENZA RELIGIONE
Giovanni De Luna, Una politica senza religione, Einaudi 2013, pp. 137 "Per risvegliarci come nazione, dobbiamo vergognarci dello stato presente. Rinnovellar tutto, autocriticarci. Ammemorare le nostre glorie passate è stimolo alla virtù, ma mentire e fingere le presenti, è conforto all'ignavia e argomento di rimanersi contenti in questa vilissima condizione"
15/09/2019
LA FORMICA DI SETTEMBRE
Vivere dopotutto è ridere... La formica di questa settimana è...
04/08/2019
LA FORMICA DI AGOSTO
Vivere dopotutto è ridere... La formica di questa settimana è...
17/06/2019
LA FORMICA DI LUGLIO
Vivere (bene) dopotutto è ridere (bene)... ma quant'è difficile! La formica di luglio è ...
02/06/2019
LA FORMICA DI GIUGNO
Vivere dopotutto è ridere... La formica di questa settimana è...
21/02/2019
IL BANCO VUOTO
Maria Teresa Sega, Il banco vuoto. Scuola e Leggi razziali. Venezia 1938-1945, Cierre edizioni, 2018, pp. 154
21/01/2019
M. Dondi-S.Salustri, SESSANTOTTO. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale
Mirco Dondi, Simona Salustri (a cura di), SESSANTOTTO. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale, Ed. Unicopli, 2018, pp.217, € 17,00
28/09/2018
Alessandro Portelli (a cura di), Calendario Civile
A. Portelli segnala 23 date da ricordare per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani
24/09/2018
M.Cosentino, D.Dodaro, L.Panella - I fantasmi dell'Impero
Che il colonialismo italiano non sia stato un colonialismo diverso dagli altri, rispettoso dei popoli colonizzati, come per qualche decennio ci ha fatto credere la vulgata degli «italiani brava gente» e del fascismo «dittatura all’acqua di rose», ormai è un fatto acclarato. Il 5 maggio 1936 Mussolini annunciava la conquista dell’Etiopia urlando al popolo che “l’Italia ha finalmente il suo Impero”.
17/09/2018
Elsa Osorio - I vent’anni di Luz
“Quando uscirono dal Café Commercial, Carlos sentì l’impulso di mettere il braccio sulle spalle di Luz, ma poi non ne ebbe il coraggio. Il braccio gli si alzò come da solo e rimase fermo a mezz’aria. «Posso?» Luz riuscì solo a sorridere annuendo.”
14/09/2018
Elisabeth Åsbrink, 1947
Non è vero. Non è vero quello che scrive l’editore nella controcopertina: “c’è solo quest’anno, il 1947, in cui tutto si muove … ogni possibilità è ancora aperta”. Non è vero perché tutti gli anni, a pensarci bene, sono così. Sono stati così. Si pensi al 1948 in Italia...
07/09/2018
Jenny Erpenbeck, Voci del verbo andare
Un romanzo. Un protagonista. Tanti comprimari. Che sono i veri protagonisti, i soggetti del romanzo. Richard è un professore universitario. Appena andato in pensione: “non dovrà più alzarsi puntualmente per andare tutte le mattine in Istituto”. Ha tempo.
03/09/2018
Pombeni sul '68
Ce n’est qu’un debut continuons le combat, è la conclusione (positiva) delle riflessioni dello storico Paolo Pombeni sulla rivoluzione del Sessantotto. Una rivoluzione sostanzialmente intellettuale, degli intellettuali. Una rivoluzione interrotta.
03/09/2018
Chiara Puppini, Marghera 1971
All'inizio del Novecento, cent’anni fa, il porto di Venezia era il secondo in Italia dopo quello di Genova, ma con spazi ormai insufficienti agli importanti traffici di petrolio e carbone necessari all’industria italiana da poco decollata. Di qui l'esigenza di creare un nuovo porto; si scelse l’area di Marghera.
Trovati 55 record
Pagina
-4
LEGGERE